La pasta al forno con besciamella, radicchio e speck è una vecchia ricetta sempreverde che ogni tanto ricompare nella cucina del Girasole. Negli anni si è trasformata prima senza lattosio, poi senza glutine…ma con qualche accorgimento sono riuscita a mantenere inalterata la sua bontà.
Gli ingredienti, uniti in un ricco ripieno, riscaldano lo stomaco e rendono più tollerabile la permanenza tra le pareti di casa e i pochi spostamenti.
Il sapore dello speck ci ricorda tra le altre cose una bella giornata a Molveno nell’agosto scorso, trascorsa tra passeggiate nella natura ai bordi del bellissimo lago e souvenir gastronomici del Trentino come la polenta di Storo, le patate di montagna, la carne salada e questo ottimo speck. Speriamo di ritornare presto nel delizioso paesino, di cui vi lascio alcune istantanee.
INGREDIENTI PER 4 PORZIONI
200 g di tortiglioni o altra pasta corta senza glutine
1 cespo di radicchio rosso di Treviso tardivo IGP
dodici-quindici fettine di speck del Trentino tagliate sottili
500 ml di latte di soia
3 cucchiai rasi di farina di riso
un pizzico di noce moscata o mix di spezie “La Saporita”
sale
un cucchiaio di Parmigiano Reggiano oltre 30 mesi grattugiato
un cucchiaio d’olio evo
Cominciate a realizzare la ricetta partendo dalla besciamella.
Versate in una casseruola 500 ml di latte di soia.
Appena il latte giungerà a leggero bollore, aggiungete la farina mescolando con la frusta. Unite la noce moscata e il sale, sempre mescolando per evitare i grumi, e lasciate rapprendere.
Poco prima di spegnere il fuoco aggiungete il Parmigiano Reggiano grattugiato, mescolate ancora e tenete da parte.
Mondate il radicchio, tagliatelo a pezzi e sbollentatelo in poca acqua salata.
Tritate il radicchio al coltello e passatelo in padella con un goccio di olio extravergine di oliva.
Cuocete la pasta al dente e versatela nella padella con il radicchio per amalgamare i sapori. Aggiustate di sale. Disponete un primo strato di tortiglioni con il loro condimento di radicchio in una pirofila ricoperta di carta da forno.
Coprite con la besciamella e le fettine di speck.
Ripetete il procedimento con la pasta rimanente e il radicchio, la besciamella e le fettine di speck. Completate con una spolverata di Parmigiano Reggiano. Riscaldate in forno per circa 20 minuti e servite ben caldo.
Per non far seccare lo speck in cottura, basterà ricoprire la teglia con alluminio per alimenti, togliendolo poco prima che la pasta sia pronta.
A piacere, insieme al ripieno del radicchio si possono aggiungere altri dadini di speck ricavato da una fetta più spessa, oppure dei cubetti di scamorza insieme alla besciamella.
No Comments