Stiamo per salutare quest’anno che volge al termine con il suo carico di dolore e domande. Qualcuno accompagnerà alla porta il 2020 con un semplice cenno di diniego, qualcun altro si assicurerà di cambiare la serratura perché non possa tornare, in moltissimi vorremo dimenticarlo il più in fretta possibile.
In questi giorni in cui ho la fortuna e il tempo per cucinare, riordinare, riflettere, stare con la famiglia, pubblicherò qualche ricetta rimasta in archivio.
Apro la serie con un primo d’effetto, le pappardelle al ragù di coniglio e champignon, ottimo sulle tavole di Capodanno.
INGREDIENTI PER 2 PERSONE
150 g di pappardelle (per noi senza glutine)
200 g di coniglio in pezzi (spalla, coscia…)
50 g di funghi champignon
una piccola cipolla
una carota
un bicchiere di vino bianco
uno spicchio d’aglio
alcuni rametti di rosmarino
un cucchiaio di aceto di mele
4 foglie di alloro
qualche bacca di ginepro
olio evo
sale
La ricetta delle pappardelle al ragù di coniglio e champignon sembra lunga e laboriosa, ma non lo è. Dovrete solo avere l’accortezza di calcolare il tempo perché il coniglio possa marinare per una notte, perdendo così l’eventuale gusto di “selvatico” che lo renderebbe poco appetibile.
Lavate dunque molto bene i pezzi del coniglio, senza disossarlo, e marinateli in una zuppiera capiente con acqua, aceto di mele, mezza cipolla tagliata in grossi pezzi, uno spicchio di aglio in due metà, le foglie di alloro, un rametto di rosmarino e le bacche di ginepro. Lasciate riposare per tutta la notte.
Il mattino seguente togliete il coniglio dalla marinata, asciugate i singoli pezzi con carta da cucina e procedete a disossarlo, ricavando dei bocconcini che avrete cura di tritare piuttosto finemente con la mezzaluna.
Pulite i funghi sotto l’acqua corrente e affettateli sottili.
Tritate la carota e la mezza cipolla che non avete utilizzato per la marinata.
Rosolate il coniglio a fuoco vivace in una larga padella in cui avrete fatto soffriggere la cipolla e la carota sminuzzate. Bagnate con mezzo bicchiere di vino bianco, insaporite con sale, 2 foglie di alloro e rosmarino tritato e continuate a cuocere, ora su fiamma dolce, per mezz’ora circa.
Soffriggete mezzo spicchio d’aglio in una casseruola con olio extravergine di oliva, togliete l’aglio e fate cuocere i funghi, bagnandoli con acqua e il rimanente vino bianco.
Aggiustate di sale e appena i funghi sono pronti, trasferiteli nella padella con il coniglio. Mescolate bene per amalgamare i sapori, aggiungete qualche ago di rosmarino e tenete in caldo.
Cuocete le pappardelle al dente e versatele nella padella.
Mescolate nuovamente, per un minuto o due, a fiamma vivace e portate in tavola le vostre pappardelle al ragù di coniglio e champignon.
Se volete, potete completare il piatto con una spolverata di Parmigiano Reggiano e un filo d’olio di oliva.
No Comments