L’estate regala i suoi ultimi giorni di sole e libertà e voglio salutarla con il rosso di queste belle fragole, prima di tuffarmi negli impegni scolastici e in un nuovo anno pieno di incognite.
E allora, che risotto alle fragole sia! Il grana di capra impreziosisce il piatto e regala al risotto un contrasto interessante tra la dolcezza dei frutti e il gusto sapido del formaggio.
In un post di qualche tempo fa (gnocchi alla romana in rosa) vi avevo parlato dell’allevamento di capre nel paesino di Quingentole e del signor Ghizzoni che crea prodotti meravigliosi, qui sotto vi riporto l’articolo, così potete sognare…Naturalmente se non si ha a disposizione il grana di capra si può optare per un ottimo pecorino toscano o su un altro formaggio ben stagionato
INGREDIENTI PER 2 PERSONE
120 g di riso S. Andrea
una dozzina di fragole dolci e mature
un bicchiere di vino bianco secco
grana di capra
una piccola cipolla
brodo vegetale
olio evo
sale
Preparate il brodo vegetale con carota, sedano e cipolla.
Soffriggete la cipolla in poco olio, tostatevi il riso e bagnatelo con il brodo vegetale.
Lavate le fragole, eliminate il picciolo e passatele al minipimer, tenendone da parte un paio per la decorazione finale.
Poco per volta unite al riso il vino bianco e la purea di fragole. Aggiustate di sale.
Portate il riso a cottura e mantecate con un paio di cucchiai di grana di capra.
Completate il piatto con una fragola tagliata a spicchietti e scaglie di grana di capra.
Servite ben caldo…il risotto alle fragole e grana di capra è pronto per essere gustato.
No Comments