Gli gnocchi sono uno dei piatti preferiti di Casa Girasole e li ho riadattati in versione “free” come le crepes di grano saraceno di cui vi ho parlato qualche ricetta fa. A poco a poco, l’elenco dei cibi preparati in modo tollerante si allunga e fioccano le idee.
Durante la quarantena, nei pochi momenti liberi da videolezioni e altre amenità regalate dalla didattica a distanza, ho anche deciso di trascrivere molti dei miei pasticci in un quadernino secondo l’ordine di gradimento. Per il momento il progetto procede a piccoli passi ma conto di migliorare. Sul quaderno è entrata a pieno titolo la ricetta dei gnocchi: sono senza un sacco di ingredienti, eppure sono buonissimi. Li ho conditi con un bell’abito primaverile: un sughetto gourmet a base di asparagi, vongole, zafferano e una bella spolverata di nocciole.
GNOCCHI IN ABITO PRIMAVERILE
Ingredienti per 2 vassoi di gnocchi (4 porzioni abbondanti)
500 g di patate per gnocchi (peso senza buccia)
85 g di fecola di patate
50 g di farina di riso
1 pizzico di noce moscata
sale
1 bel mazzo di asparagi
1 vasetto di vongole grande
1 bustina di zafferano
1 manciata di nocciole tritate
olio evo
Cuocete le patate con la buccia, poi scolatele e lasciatele raffreddare.
Nel frattempo, preparate il sugo gourmet cominciando dagli asparagi: lavateli bene, tenete da parte le punte e tagliate finemente i gambi.
Rosolate i gambi in padella con un po’ d’olio. A cottura quasi ultimata, unite anche le punte.
Se avete vongole fresche, mettetele a bagno qualche ora prima in acqua e sale e fatele aprire in una padella con un goccio d’acqua, il sugo ne guadagnerà in sapore. Se invece utilizzate vongole conservate, come ho fatto io, scolatele dal liquido di governo e versatele direttamente nella padella con gli asparagi.
Mescolate con delicatezza per non rompere le punte degli asparagi.
Bagnate il sugo di asparagi e vongole con una spruzzata di vino bianco secco.
Aggiungete un paio di cucchiai di acqua calda nella quale avrete fatto sciogliere lo zafferano, unite un pizzico di sale e lasciate che il sugo si restringa un poco.
Passate le patate ormai fredde allo schiacciapatate, unite la fecola di patate e la farina di riso, la noce moscata e il sale. Si possono aggiungere ancora 10 g di farina di fecola in caso le patate siano ancora poco sode. Cospargete qualche manciata di farina di riso sul piano di lavoro, formate dei salsicciotti con l’impasto e ricavate gli gnocchi.
Fate bollire l’acqua salata in una pentola capace e togliete i gnocchi con un mestolo forato appena risalgono in superficie.
Versate i gnocchi nella padella con gli asparagi, le vongole e lo zafferano, aggiustando di sale se necessario.
Completate con una generosa spolverata di nocciole tostate e tritate e servite subito.
Vino consigliato: “Biancofumo” Veneto IGT Sauvignon 2016. Ampio al naso, con fiori, agrumi, salvia e menta. Corposo e persistente in bocca, molto strutturato ma sempre fresco. La sua complessità lo rende adatto ad un primo piatto con gli asparagi.
No Comments