Da una settimana, nella cucina del Girasole sono comparse le falene. Abbiamo ispezionato le farine. Abbiamo pulito e ripulito gli armadietti. Abbiamo aperto il condizionatore. Le abbiamo cacciate con la scopa. Guardiamo con sospetto le noci e immaginiamo che si annidino lì, pronte a coglierci in fallo mentre non ce ne accorgiamo. Niente da fare, le benedette farfalline continuano a volare imperterrite, e ogni giorno ne restano sul campo almeno una decina. Riusciremo mai a venire a capo di questo giallo?
Per rimanere in tema, la ricetta che oggi vi presento è quella di un sugo a base di pomodorini gialli. Forse sapete che sono abbonata a “Cucina Moderna” e come tutti gli intolleranti, quando leggo penso subito alle modifiche perché tanti piatti hanno ingredienti a rischio per me. Questa volta più che di un cambiamento si è trattato di una semplificazione, dato che la ricetta originale prevedeva l’uso del forno e con questo caldo cerco di avvicinarmi il meno possibile. Buon appetito…e se avete idea di come liberarsi delle falene, fatemi sapere!
LINGUINE AI DATTERINI GIALLI, FIORI DI CAPPERO E MAGGIORANA (ricetta tratta da “Cucina Moderna, agosto 2o19)
Ingredienti per 2 persone
150 g di linguine
una trentina di datterini gialli
succo e scorza di mezzo limone non trattato
una manciata di maggiorana fresca
un pizzico di maggiorana secca
una decina di fiori di cappero
uno spicchio d’aglio
olio evo
sale
Iniziate a preparare le linguine ai datterini gialli, fiori di cappero e maggiorana partendo dal sugo.
Lavate bene i datterini, tagliateli a metà e privateli dei semi.
Tenete da parte una decina di datterini.
Sciacquate bene la maggiorana sotto l’acqua corrente.
Ricavate dei fili dalla scorza del mezzo limone.
Passate i datterini al minipimer con due cucchiai di olio extravergine di oliva, un goccio di succo di limone e un pizzico di maggiorana secca. Frullate bene.
Ungete una padella con un filo d’olio e lo spicchio d’aglio, che toglierete prima che brunisca.
Versate nella padella il sugo di datterini, mescolate e aggiungete i fili della scorza di limone e le foglioline di maggiorana fresca.
Fate cuocere per una ventina di minuti.
Aggiustate di sale.
Cuocete le linguine in abbondante acqua salata e quando sono pronte versatele nella padella per amalgamarle al sugo.
Passate i datterini tenuti da parte in una casseruola facendoli appassire.
Servite subito, decorando con i fiori di cappero e i datterini rimasti.
Vino consigliato: Puglia IGP Fiano 2016 “Colle Petrito” Azienda agricola Colle Petrito
Bianco di buon corpo, prevalenza di aromi floreali. Equilibrato e persistente in bocca, con ritorni balsamici e agrumati che ben si accompagnano al piatto.
No Comments