Per la prima volta nella storia del blog non pubblico una ricetta realizzata da me. Tranquilli, non si tratta di segreti culinari carpiti chissà dove…
Semplicemente, i tortellini dolci di Carnevale sono una tradizione di famiglia e sono arrivati già pronti nel loro vassoio, belli e buoni come non mai! L’autrice di queste meraviglie è mia mamma, alla quale va un ringraziamento speciale per i suoi insegnamenti e per tutto il supporto che mi dà. Viviamo a 35 km di distanza e non ci vediamo ogni settimana, ma i suoi consigli e le telefonate quotidiane sono parte integrante della nostra storia e non potremmo rinunciarvi per nulla al mondo!
Tornando alla ricetta, il mio tocco personale (con la supervisione dell’esperto assaggiatore Luca) è il vino di visciole. Come forse vi ho già raccontato, amo i vini dolci. Sono rimasta conquistata dal vino di visciole la scorsa estate a Sirolo, tanto che ne ho comprato subito una bottiglia al mercato dei prodotti locali.
Qui il link all’azienda
https://www.prodottidivisciola.com/brand
Ho voluto aspettare ad aprirlo per riservarlo a un dessert da grandi occasioni come i tortellini dolci.

Ingredienti per circa 40-45 tortellini
Per la pasta:
320 g di farina 0
200 g di farina di fecola
130 g di olio di semi
2 uova
150 g di zucchero
una bustina di lievito per dolci
il succo di mezzo limone
un cucchiaio abbondante di liquore (gusto a piacere)
Per il ripieno:
un vasetto di marmellata di arance amare
i 3/4 di un pacchetto di amaretti
3-4 cucchiai di pane grattugiato
un cucchiaio di liquore
il succo di un’arancia grande o di due piccole
Montate a neve le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto bello spumoso.
Aggiungete l’olio di semi, il succo del limone e il liquore, rispettando questo ordine, e montate nuovamente.
Da ultimo, unite le farine setacciate con la bustina di lievito.
Montate ancora per meglio amalgamare gli ingredienti e terminate mescolando l’impasto a mano.
Fate riposare in frigorifero per venti minuti la pasta avvolta in una pellicola.
Preparate il ripieno. Riducete gli amaretti in polvere, spremete l’arancia per ottenere il succo e unite tutti gli altri ingredienti. Naturalmente si può scegliere di farcire i tortellini anche con sola marmellata, cioccolato spalmabile o crema.
Dividete l’impasto in 4 parti e con il mattarello stendete una sfoglia abbastanza sottile.
Formate dei cerchi della dimensione di una tazzina di caffè aiutandovi proprio con la tazzina rovesciata come “formina”.
Riscaldate il forno a 180°. Mentre il forno raggiunge la temperatura, riempite ogni cerchietto di impasto con abbondante ripieno e chiudete con un altro cerchietto.
Disponete i tortellini sulla leccarda ricoperta con carta da forno senza distanziarli molto e infornate per 10-15 minuti, a seconda che li preferiate morbidi o più friabili.
Servite i tortellini con una spolverata di zucchero a velo e accompagnate con vino di visciole.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
No Comments