Domani è Pasqua e sulle tavole imbandite regneranno i sapori freschi della primavera, a dire il vero ancora piuttosto incerta ma già visibile nei leggeri tocchi di rosa e di verde degli alberi.
Ho pensato ad un antipasto, i crostini con uovo mimosa, maionese vegana e asparagi verdi, che richiama la stagione in arrivo e aggiunge una bella pennellata di colore nel piatto.
Auguri a voi tutti, cari lettori di Casa Girasole!
CROSTINI CON UOVO MIMOSA, MAIONESE VEGANA E ASPARAGI VERDI
Ingredienti per 2 persone
2 fette di pane, meglio se integrale o di semola di grano duro
maionese vegana (latte di soia, senape, succo di limone, olio di semi)
un uovo
2 asparagi verdi
La realizzazione dei crostini con uovo mimosa, maionese vegana e asparagi verdi è molto semplice.
Vi consiglio di partire dalla cottura degli asparagi, che naturalmente saranno più di due se decidete di preparare i crostini per diversi ospiti o di utilizzare gli ortaggi per altre ricette. Spuntate dunque gli asparagi e immergeteli in acqua fredda. Sciacquateli di nuovo e tuffateli in una pentola di acqua bollente, facendoli lessare per almeno quindici minuti, avendo cura che non scuociano.
Cuocete l’uovo immergendolo in acqua fredda. Contate i classici otto minuti dal bollore, raffreddate e togliete il guscio. Tagliate l’uovo in due e passatelo al passaverdura per ottenere una polvere molto fine, che sarà la vostra “mimosa”.
La maionese vegana si ispira a quella suggerita dal sito di Gnambox e si ottiene versando 100 ml di latte di soia non dolcificato, il succo di mezzo limone e un cucchiaio di senape nel minipimer. Aggiungete l’olio di semi a filo a questi ingredienti. Servirà tanto olio quanto sarà necessario perché la maionese vegana abbia una consistenza cremosa e abbastanza corposa (per due persone, indicativamente circa 100-120 ml). Aggiustate di sale.
Tagliate le fette di pane a quadrotti e tostatele sotto il grill del forno o nel tostapane. Disponete un cucchiaino di maionese vegana e una spolverata di uova mimosa su alcuni quadratini di pane, la maionese vegana e le punte degli asparagi sugli altri quadratini.
Servite a temperatura ambiente.
Vino consigliato: Franciacorta DOCG Satén “Bersi Serlini”. Uova e asparagi sono cibi proverbialmente difficili da abbinare a qualsiasi vino. Per ripulire la bocca, serve un vino con buona acidità, ma anche morbido e gentile. Noi abbiamo scelto questo “Satén” dal perlage fine e poco aggressivo, abbastanza fruttato ed equilibrato al palato.
No Comments