In questi giorni si fanno preparativi per l’autunno.
La scuola è ripartita con grande entusiasmo.
Ho cucinato la prima zuppa della stagione.
Siamo stati impegnati a togliere vecchie piante, ripulire la terra dalle onnipresenti erbacce e a piantare bulbi nel nostro minigiardino. Ne ho comprati a un banchetto durante il Festivaletteratura, e ho dovuto trattenermi per non comprare tutto… Ecco il sito
https://insolitogiardino.wordpress.com/
Quest’oggi avevamo anche progettato di andare alla Fiera delle Piante e Animali Perduti di Guastalla, evento che seguiamo ormai da qualche anno, ma il temporale ci ha fatto cambiare idea.
In tutto ciò, vi posto una ricetta che non è per niente autunnale, ma ricorda il calore del sole prima che le foglie cadano.
Si tratta di un piccolo omaggio alla Toscana, una terra che amiamo molto, rivisitato con un tocco personale della sottoscritta: pappa al pomodoro con gelato alla salvia e bergamotto.
Ho accostato il sapore della pappa al pomodoro calda con quello fresco e gustoso del gelato. Io ho acquistato il gelato in una gelateria di Mantova che offre anche gusti senza latte, ma credo non sia un’impresa impossibile realizzarlo in casa.
L’abbinamento è particolare, ma siamo rimasti colpiti positivamente!
PAPPA AL POMODORO CON GELATO ALLA SALVIA E BERGAMOTTO
Ingredienti per 4 persone
5 fette di pane toscano (circa 300 g)
800 g di pomodori da sugo
abbondante basilico
brodo vegetale
olio evo
un cucchiaino di zucchero
sale
circa 200 g di gelato alla salvia e bergamotto
Per preparare la pappa al pomodoro, procuratevi una cipolla, tre carote e un bel gambo di sedano. Lasciate bollire per almeno un’oretta e nel frattempo dedicatevi ai pomodori.
Dato che colpevolmente non possiedo un passaverdure, io ho sbucciato i pomodori e ho tolto i semi a mano prima di sbollentarli per una decina di minuti. Con il passaverdure non avrete bisogno di pazienza certosina e potrete saltare il passaggio della pulitura manuale!
Riducete il pane in pezzi abbastanza grandi e ponetelo in una pentola, possibilmente di coccio, nella quale avrete fatto soffriggere l’olio extravergine e uno spicchio d’aglio. Ricoprite immediatamente con un paio di mestoli di brodo. Unite i pomodori schiacciati, mescolate e versate altro brodo.
Aggiungete un cucchiaino di zucchero per togliere acidità ai pomodori e salate. Durante la cottura unite le foglie di basilico.
Lasciate cuocere per almeno quaranta minuti a fuoco dolce, e alla fine condite con un filo d’olio a crudo. Potete servire la pappa al pomodoro calda o a temperatura ambiente, nel nostro caso l’abbiamo gustata calda per creare un piacevole contrasto con il gelato alla salvia e bergamotto.
Vino consigliato: Ravenna IGT Centesimino “La Sabbiona” 2015
Vino dal colore rubino carico, naso intenso, carico di piccoli frutti rossi, ma con una sottile vena aromatica. Caldo per l’elevato grado alcolico, ma armonico in bocca anche grazie alla presenza di tannini evidenti, anche se ormai ingentiliti dalla permanenza in bottiglia. Il risultato è un vino piacevole, corposo ma arrotondato, ideale per controbilanciare la naturale acidità di una pietanza a base di pomodoro.
4 Comments
Daniela
24 Settembre 2017 at 21:55Delizioso ed interessante connubio tra la pappa al pomodoro e il gelato alla salvia e bergamotto. Tutto da provare 🙂
Buona settimana
La mia famiglia ai fornelli
25 Settembre 2017 at 12:33davvero particolare e sfizioso questo tuo omaggio alla toscana!
anche noi volevamo fare un giretto a Guastalla ieri ma il brutto tempo chi ha fatto rinunciare
ungirasoleincucina
25 Settembre 2017 at 23:29Cara Linda,
pensa se ci fossimo incontrate a Guastalla! L’anno prossimo magari organizziamo :-)))
Grazie per il commento e un abbraccio, a presto!
ungirasoleincucina
25 Settembre 2017 at 23:35Cara Daniela,
ti ringrazio per i complimenti. Passerò a fare un salto nella tua bella cucina accogliente! Un abbraccio e a presto!