C’è profumo di nocciole nell’aria, lo avrete capito anche dalla mia ricetta precedente. Questi piccoli frutti sono così belli e il loro sapore così delizioso che ne farei collane o bracciali da indossare ogni autunno…e quando ho visto il contest “Il Bosco in Cucina” ho pensato subito che avrei partecipato con le mie amate nocciole, che vengono dalla nostra visita ad Alba la scorsa settimana.
Ingredienti per 2 persone
2 filetti di trota (circa 70 g)
un albume
50 g di tofu al naturale
50 g di nocciole (varietà Tonda Gentile delle Langhe)
100 g di riso Venere dell’azienda agricola “Santa” di Vercelli (trovate il link con la foto qui:
olio evo
sale
Lessate il riso Venere in una pentola con acqua pari al doppio del suo volume. Cuocete per circa 40 minuti e condite il riso con il sale e un filo d’olio extravergine d’oliva.
Pulite e sfilettate la trota.
Sgusciate le nocciole e tostatele leggermente, pestandole con il mortaio in modo non troppo fine, avendo cura di conservarne la croccantezza. Tenetene da parte un cucchiaino abbondante per guarnire il riso Venere.
Tritate il tofu, mescolatelo con il sale e le nocciole. Montate l’albume a neve e mescolatelo al composto.
Salate il pesce e ricopritelo con la meringa. Cuocete in forno a 180° per venti minuti fino a che la meringa gonfierà e avrà formato una crosticina dorata.
Servite il pesce accompagnato dal riso Venere spolverato di nocciole.
Con questa ricetta partecipo al contest “Il Bosco in Cucina” del blog di Betulla
13 Comments
Betulla
7 Novembre 2016 at 10:16Cara Anna grazie di cuore per aver partecipato al mio contest…Pensa che io faccio sempre i filetti di Trota alle Mandorle (come piacevano alla regina Elena)! Ma con le nocciole ci faccio solo l'arrosto alla langarola! Ottima idea! Grazie davvero (se riesci c'è il tempo per un'altra ricetta…magari dolce no?) Dai ti aspetto, che il contest scade il 30 novembre e in palio c'è il Trentino!!!
Gabry B
10 Novembre 2016 at 19:18Che bel piatto e che bella presentazione, auguri per il contest!
ungirasoleincucina
11 Novembre 2016 at 20:57Cara Gabry, questo contest è molto interessante e ci sono cuoche bravissime, io sono autodidatta e lo faccio per divertirmi…Poi in realtà al contest di "Colazioni dolci e salate" sono arrivata seconda ed è stata una grande sorpresa, vedremo qui cosa succederà! In ogni caso dalle altre foodblogger c'è sempre tanto da imparare!
Elena Bruno
11 Novembre 2016 at 11:27Che delizia! Non li posso assare subito a pranzo?
ungirasoleincucina
11 Novembre 2016 at 20:58Cara Elena, vieni a pranzo da me quando vuoi :-))) Ti terrò un pezzettino di trota e un po' di riso in caldo!!!
Antro Alchimista
11 Novembre 2016 at 23:00Un piatto dal sapore particolare, sarei proprio curiosa di assaggiarlo, le nocciole mi garbano proprio tanto! Buona serata
ungirasoleincucina
14 Novembre 2016 at 20:39Grazie cara,
gli ingredienti sono semplici ma il risultato è sfizioso.
Un abbraccio e a presto!
La Cuochetta il Piccolo Chef
13 Novembre 2016 at 17:45Riso venere anche tu tesoro? ma questa è telepatia ahahah
Ti dirò che non amo la trota, ma cucinata così la mangerei eccome!
Felice domenica sera cara.
ungirasoleincucina
14 Novembre 2016 at 20:38Marina, anche a distanza di km la telepatia evidentemente funziona…corro subito a vedere la tua ricetta con il riso venere!
Linda Menozzi
14 Novembre 2016 at 17:38un piatto completo e gustoso, mi ispira moltissimo!
ungirasoleincucina
14 Novembre 2016 at 20:40Cara Linda,
ti ringrazio! Ho assaggiato la ricetta al corso di cucina naturale e con alcune modifiche ho provato a rifarla in casa. Qui da noi è molto piaciuta!
Günther
17 Novembre 2016 at 20:55la nocciola rende la trota con un sapore molto gradevole
ungirasoleincucina
21 Novembre 2016 at 15:51Grazie Guenther, ho dato un'occhiata al tuo blog, mi sembra intelligente e ironico, con quella giusta dose di curiosità che rende gli argomenti interessanti: così da oggi ti seguo anch'io!