Dopo l’insalata russa, patrimonio della tradizione della mia famiglia, proseguo con un altro piatto che sta nell’elenco dei nostri preferiti.
Mi accorgo che vi ho apportato qualche modifica e mi piace pensare che le ricette passino di mano in mano per mantenere saldo un legame, segnando tuttavia i passaggi del tempo.
A proposito di tempo…grazie per i tanti messaggi che mi avete mandato. Ho l’impressione di vivere perennemente di corsa da un mese a questa parte. Saranno le Olimpiadi alle porte ma io non sono proprio un’atleta e faccio come posso! Cercherò di ritagliarmi comunque un momento qui come se fosse una sorta di oasi. E’ una promessa che faccio a voi che mi seguite con affetto e a me stessa!
Ingredienti per 2 persone
180 g di riso Carnaroli
1 peperone rosso
50 g di piselli freschi sgusciati
curry
due fettine di prosciutto crudo
un goccio di latte di soia
due cipolle
una carota
olio evo
sale
Lavate e tagliate il peperone a listarelle e poi a quadretti non troppo piccoli. Lessate i piselli in acqua bollente.
Preparate un brodo vegetale con sedano, carota e una cipolla.
Ungete una casseruola con olio, soffriggetevi mezza cipolla e passatevi i peperoni e i piselli, aggiungendo il curry a metà cottura. Aggiustate di sale. Per la quantità di curry non c’è una regola, io ne metto in abbondanza perché amo i sapori speziati ma ne basta poco per dare sapore al risotto.
Soffriggete l’altra mezza cipolla in olio extravergine e una volta appassita buttate il riso. Bagnate con il brodo vegetale e aggiungete il sugo speziato durante la cottura, così che il riso ne acquisti tutto il profumo.
Nella versione originale, si aggiunge speck a dadini ai peperoni e ai piselli. Io avevo in casa giusto alcune fettine di prosciutto e ho pensato di passarle al minipimer con un goccio di latte per “avvolgere” il sugo. Il risultato è piaciuto. Se preferite il risotto nella versione vegetariana senza prosciutto o speck gusterete ugualmente un ottimo piatto.
11 Comments
Manu
14 Giugno 2016 at 8:20Buono questo riso e che blog carino.
Ti leggo volentieri.
Alla prossima
ungirasoleincucina
21 Giugno 2016 at 19:39Grazie Manu,
ora che sono tornata sul blog farò volentieri un salto da te! Grazie per esserti unita ai miei lettori 🙂
Linda Menozzi
15 Giugno 2016 at 18:08mi piace molto! adoro tutti gli ingredienti e il curry regala un profumo meraviglioso!
ungirasoleincucina
21 Giugno 2016 at 19:41Ciao Linda,
questa in effetti è una versione un po' più vegetariana rispetto a quella con lo speck, che non c'entra con l'India ma regala un sapore affumicato molto piacevole. Anche secondo me però il segreto sta tutto nel curry…
Enza
18 Giugno 2016 at 16:21amo il riso e questa ricetta è davvero buona!!
ciaoo
ungirasoleincucina
21 Giugno 2016 at 19:41Ciao Enza,
grazie per la visita. Sono contenta che la ricetta ti sia piaciuta. Se la provi…fammi sapere!
laura flore
21 Giugno 2016 at 21:10Complimenti per questo fantastico risotto!!! Un caro abbraccio e dolce notte
Laura ???
ungirasoleincucina
8 Luglio 2016 at 21:53Grazie Laura,
rispondo in ritardissimo ma sono super-presa da mille impegni. Sei sempre gentilissima! Un abbraccio
LaCuochettaeilPiccoloChef
21 Giugno 2016 at 21:13Bentornataaa! Che bello leggere nuovamente i tuoi post!
Prenditi il tempo che ti serve cara, immagino sarà un periodo frenetico per te, ma ogni tanto torna da noi. Io ti aspetto qui e intanto mi gusto questo risottino.
Besos.
Marina
Barbara Froio
22 Giugno 2016 at 15:01buonissimo questo riso e complimenti per il tuo blog. Grazie della visita e a risentirci presto.
laura besacchi
23 Giugno 2016 at 19:02ciao mi sono unita al tuo blog molto bello se ti va partecipa anche alla mi festa dell amicizia sei ufficialmente invitata e invita i blog che vuoi grazie ciao laura
ecco il link
http://dolcezzecreative.blogspot.it/2016/06/la-festa-dellamicizia-link-party.html