Questa torta è un grande classico. Non l’avevo mai assaggiata prima e dopo averne letto su un numero de “La cucina italiana” ho voluto
provarla con il latte di soia, diminuendo anche il numero di uova, prima che faccia troppo caldo per avvicinarsi al forno… L’idea delle amarene è venuta invece ispirandomi alle numerose ricette presenti in rete. Che altro dirvi? La consistenza è particolare ed è molto nutriente, quindi da consumare con moderazione, ma qui a casa è piaciuta!
provarla con il latte di soia, diminuendo anche il numero di uova, prima che faccia troppo caldo per avvicinarsi al forno… L’idea delle amarene è venuta invece ispirandomi alle numerose ricette presenti in rete. Che altro dirvi? La consistenza è particolare ed è molto nutriente, quindi da consumare con moderazione, ma qui a casa è piaciuta!
Ingredienti per 4 persone
250 g di riso Originario
1 litro abbondante di latte di soia
130 g di zucchero
3 uova
una decina di amarene sciroppate
un pizzico di sale
Cuocete il riso nel latte. Dopo una quindicina di minuti aggiungete lo zucchero e il sale. Occorrerà almeno mezz’ora perché il riso assorba tutto il latte.
Fate raffreddare il composto di riso e latte e aggiungete le uova e qualche amarena, io ne ho messe poche per non rendere la torta eccessivamente dolce. Mescolate e versate in una teglia ricoperta con la carta da forno.
Infornate per circa trenta minuti a 180° e servite la torta di riso decorandola con le amarene rimaste e il loro sciroppo.
12 Comments
Linda Menozzi
6 Aprile 2016 at 15:38la adoro! è il cavallo di battaglia di mia nonna!
ungirasoleincucina
9 Aprile 2016 at 10:54Grazie Linda!!! E' bello ritrovare le tradizioni di casa nelle ricette…Un abbraccio a presto
LaCuochettaeilPiccoloChef
7 Aprile 2016 at 18:24Non l'ho mai assaggiata ma deve essere veramente eccezionale! Brava! Besos
Marina
ungirasoleincucina
9 Aprile 2016 at 10:55Sicuramente è una torta dalla consistenza particolare, non l'avevo mai assaggiata ma il risultato non mi ha deluso, anzi 🙂
Baci e buon finesettimana
Gabry B
9 Aprile 2016 at 7:56Non l'ho mai preparata ma mi ha conquistato, da provare!
ungirasoleincucina
13 Aprile 2016 at 18:41Se la provi fammi sapere, sono contenta di condividere le mie ricette!
speedy70
13 Aprile 2016 at 6:41Mi piacciono molto i dolci di riso! Complimenti Anna, la tua torta è tanto invitante e golosa!
ungirasoleincucina
13 Aprile 2016 at 18:40Ciao cara,
è stato il mio battesimo con un dolce di riso e sono rimasta soddisfatta. Grazie per i complimenti!
A presto e buona serata!
andreea manoliu
13 Aprile 2016 at 16:27Questa torta sa di tanto buono, ha un aspetto molto invitante !
ungirasoleincucina
13 Aprile 2016 at 18:42Questa torta sa di casa e riempie la cucina di un buon profumino di riso e amarene…
Baci e grazie
Irene Bombarda
26 Aprile 2016 at 10:58Questa torta la faceva sempre mia mamma…però con il latte vaccino e senza amarene! La tua ricetta mi ispira tantissimo, proverò, grazie!
ps. anche il tuo nome è bellissimo e…ricorda assolutamente l'estate 🙂
unospicchiodimelone!
ungirasoleincucina
27 Aprile 2016 at 14:25Grazie Irene,
a volte le ricette evocano ricordi ed è un piacere tramandarle. Se la provi fammi sapere.
Un abbraccio