Un risotto molto raffinato per fare un figurone con una ricetta davvero semplice! Il gusto particolare lo rende ottimo durante l’estate, ma si può “trasformare” anche nella versione invernale con l’arancia, più dolce e delicata. L’ho assaggiato per la prima volta al ristorante “Le possessioni ferraresi” di Melara (RO) nel 2011.
Ingredienti per 4 persone160 g di riso
60 g di formaggio stagionato tipo montasio
½ cipolla
brodo vegetale
1 pompelmo rosa
4 cucchiaini di olio extravergine d’oliva
rosmarino
sale
Tagliate la buccia dei pompelmi a filetti sottilissimi, avendo cura di togliere la parte bianca del frutto, che è amara. Spremete il succo e metterlo da parte. Tritate finemente la cipolla e rosolarla in 2 cucchiaini d’olio. Unite il riso e fatelo tostare, bagnatelo con il succo dei pompelmi e fatelo insaporire per alcuni minuti. Versate a poco a poco il brodo vegetale e fare cuocere. A cottura quasi ultimata, unite il formaggio a pezzettini e la buccia del pompelmo. Aggiustate di sale e di pepe e, appena prima di spegnere, unite l’olio rimasto e a piacere qualche ago di rosmarino. Mescolate e servite.
Questo risotto estivo e dal gusto particolare è ottimo anche nella versione con l’arancia, più dolce e delicata.
Al posto del montasio si può utilizzare parmigiano ben stagionato per mantecare…non ha proprio lo stesso sapore ma è buono ugualmente!
Questo risotto estivo e dal gusto particolare è ottimo anche nella versione con l’arancia, più dolce e delicata.
Al posto del montasio si può utilizzare parmigiano ben stagionato per mantecare…non ha proprio lo stesso sapore ma è buono ugualmente!
6 Comments
Debora Troni
31 Agosto 2015 at 14:08Ciao, come promesso eccomi qua a scuriosare sul tuo blog.
Questa ricetta mi incuriosisce molto e voglio provarla al più presto, adoro la frutta nei piatti salati. ^_^
ungirasoleincucina
1 Settembre 2015 at 9:27Grazie per la visita cara Debora! Quando provi la ricetta fammi sapere cosa ne pensi! A prestissimo…
Cristina Tiddia
19 Settembre 2015 at 17:54Ciao, questo risotto è veramente particolare e sono proprio curiosa di provarlo. Sfrutterò l'idea per proporre qualcosa di diverso dal solito!
A presto
Cristi
ungirasoleincucina
20 Settembre 2015 at 16:07Grazie Cristi,
provalo anche con l'arancia, è altrettanto buono…Sono curiosa di avere il tuo parere!
Buona serata,
Anna
Cipensiamo Noi
11 Marzo 2016 at 22:25Anche questo molto particolare, prenderò spunto e la prossima volta nel risotto agli agrumi ci metterò anche la polpa!! ?
ungirasoleincucina
12 Marzo 2016 at 22:24Visto che telepatia? Voi con il risotto al limone, molto raffinato pensando anche all'aggiunta dei frutti di mare, io con gli altri agrumi…
Buona serata e grazie per la visita, a presto!