Ingredienti per 4 persone160 g di riso
60 g di formaggio stagionato tipo montasio
½ cipolla
brodo vegetale
1 pompelmo rosa
4 cucchiaini di olio extravergine d’oliva
rosmarino
sale
Questo risotto estivo e dal gusto particolare è ottimo anche nella versione con l’arancia, più dolce e delicata.
Al posto del montasio si può utilizzare parmigiano ben stagionato per mantecare…non ha proprio lo stesso sapore ma è buono ugualmente!

Stasera abbiamo una cena in occasione del mio ormai prossimo compleanno e di quello di un’amica di famiglia. Ho scelto di preparare la crema catalana come dessert per gli invitati. Mi ripropongo di riadattarla presto nella versione leggera con ingredienti privi di lattosio… Questa intanto è la ricetta originale, tratta dal “Libro delle creme facili e veloci”, Kellerman Editore.
Ingredienti per 4 persone
500 g di gelato alla crema
2,5 dl di latte intero
20 g di maizena
cannella
la buccia di un limone intero
zucchero di canna
Mettete sul fornello il latte, la cannella e la buccia di un limone. Al primo bollore togliete il latte dal fuoco e lasciatelo raffreddare per una decina di minuti. Mescolate ogni tanto per evitare il formarsi della pellicina. Quando il latte è freddo, filtratelo al passino fine e versatelo in un pentolino, tenendo da parte una tazzina con poco latte freddo e la maizena sciolta. Versate il gelato in un pentolino e fatelo sciogliere a fuoco medio: quando sarà sciolto aggiungete un poco alla volta il latte e continuate a mescolare. Quando la crema comincerà ad addensarsi, aggiungere il latte freddo e la maizena a filo, senza smettere di mescolare, continuando per almeno dieci minuti finché la crema non si addensa. Togliere la crema dal fuoco e versarla in cocottine larghe una decina di cm e alte circa tre. La crema deve essere alta almeno due cm. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Una volta fredde si mettono in frigo per almeno tre ore. Al momento di servire, distribuire sulla superficie di ogni crema uno strato di circa un mm di zucchero di canna caramellato con un batticarne rovente o il cannello a gas (recente regalo di Luca). Potete aromatizzare il latte anche con mezza buccia di arancia, o se si vuole un sapore più speziato, aggiungendo un po’ di polvere di cannella allo zucchero di canna prima di caramellarlo.

Eccoci con l’altra ricetta antimalinconia. Immaginateli su un bel vassoio in terrazza, in una sera d’estate in compagnia degli amici, come antipasto o come secondo leggero! Io non ho la terrazza e nemmeno un davanzale e come al solito ho dovuto sostituire lo yogurt bianco con quello di soia, ma sono contenta lo stesso per aver riadattato tutto secondo il nuovo regime alimentare 🙂 E’ stato bello ritrovare un piatto che credevo perduto e apprezzarne il sapore delicato…
Ingredienti per 4 persone
4 pomodori
2 cucchiai di yogurt di soia non zuccherato
basilico
½ limone
grana
pangrattato
sale
Gazpacho al melone (e un bicchiere di Ceylon) – ricetta tratta da “La Cucina del Cuore” di Roberto Ferrari e Claudia Florio
Già che c’ero, per secondo ho preparato i pomodori allo yogurt con tanto basilico, ed ecco di nuovo il rosso con un bel tocco di verde! L’ho sempre detto che la cucina aiuta a vincere noia e grigiore 🙂
Ingredienti per 6 persone
1 melone mantovano IGP
850 g di pomodori maturi
1 spicchio d’aglio
1 cipolla
2 cucchiai d’olio
3 cucchiai di aceto
mollica di un panino bagnata nel latte
basilico
sale
peperoncino a piacere

Per me è anche un modo di salutare l’estate. Non amo consumare i frutti della terra fuori tempo e preferisco cucinare la caponata finché ci viene regalato l’ultimo sole della stagione. Luca arriverà nei prossimi giorni e finalmente termineremo la relazione a distanza Biella-Mantova per iniziare a convivere…Spero di lasciargli almeno una cucchiaiata di melanzane, visto che in origine ho preparato il piatto come benvenuto per lui 🙂
Ingredienti per 4 persone
1 kg di melanzane lunghe non troppo grosse
400 g di pomodori maturi o salsa di pomodoro
400 g di cipolle
100 g di olive nere liguri tipo Riviera o taggiasche
40 g di zucchero
1 mazzetto di basilico
mezzo bicchiere di aceto rosso
tre-quattro cucchiai di olio evo
25 g di pinoli
sale.